Al momento il tuo carrello è vuoto
Ogni suono, ogni parola è una bolla che vibra con l’Universo. In ogni suono, in ogni frase, in ogni canto, l’Universo si riflette e si riconosce in noi
Ivana Cecoli
Il Canto Curativo unisce al piacere e all’estetica del canto il benessere del suono. E’ un
percorso innovativo e interdisciplinare con vaste possibilità di applicazione, in una visione
olistica dove la sfera fisica è indissolubilmente legata a quella psichica e spirituale.
Quale segreto si dischiude dietro i suoni mistici e curativi, molto spesso simili se non
uguali in ogni parte del globo? Quale tipo di energie sono veicolate da questi suoni?
Noi vibriamo in continuazione. Quando le nostre cellule si muovono “in fase”, come in una
coreografia, è benessere; al contrario, il loro oscillare disordinato e caotico, fuori tono, si
traduce in malessere, malattia.
I popoli antichi riconoscevano il potere della voce, un sapere andato in larga parte perduto.
Inoltre ritenevano che proprio nel suono ci fosse il segreto della nascita dell'universo e
della vita.
Il nostro corpo vibrante, strumento musicale plasmabile, complesso e migliorabile
all’infinito, è un mezzo efficace per evocare, attivare energie cosmiche, e risuonare con
l’assoluto; in questo risiede il suo potere e la sua arte, l’arte della guarigione.
Rivediamo questo sapere andato in buona parte perduto, anche alla luce delle attuali
scoperte scientifiche e in un’ottica di medicina integrata.
Confrontiamo la sapienza millenaria dell’Oriente con le più avanzate conoscenze
scientifiche dell’Occidente, per capire il percorso che fa la voce nel nostro corpo, che è la
voce del nostro corpo, per esprimere il canto dell’Essere.
Ringraziamo per le formule sacre, i mantra, le preghiere, i suoni-matrice che ci sono
arrivati tramandati nei millenni dai nostri predecessori. Potremmo a buona ragione definirli
Patrimonio Sonoro dell’umanità.
I suoni scelti e le proposte nascono dall’esperienza de Il Canto Curativo, un percorso da
me ideato al fine di unire gli effetti della respirazione ed emissione vocale a quelli
energetici, cioè vibrazionali.
Utilizzo così suoni che ho definito agevolatori, per pulire, evocare, attivare energie
cosmiche, funzionali sia per l’emissione vocale che implicano, sia per l’energia che
veicolano e la storia che raccontano.
La ricerca attinge dal patrimonio di suoni mistici e curativi tramandati dai nostri antenati in tutte le tradizioni del mondo: mantra, suoni-radice, suoni di guarigione, toning, agglomerati di fonemi simbolici, antichi alfabeti, lingue sacre.
Percorso di Canto Curativo
Operatore Olistico in Canto Curativo:
VOCE E CHAKRA
Il corpo è magico, l’alchimista che trasmuta il piombo in oro è dentro di noi
Il Corpo Sottile nella tradizione indiana e nella Medicina Ayurvedica è costituito dalle Nadis e dai Chakra. Svolge il ruolo di collegare l’energia onnipervadente con quella individuale, trasferire, trasmutare, nutrire i diversi livelli della nostra esistenza, nel reciproco scambio fra il microcosmo e il macrocosmo.
Quando un chakra è per qualsiasi ragione bloccato, se non si ristabilisce l’equilibrio potranno in seguito comparire ripercussioni su organi bersaglio o su aspetti della personalità ad esso collegato. Le nuove frontiere delle Scienze e della Medicina Integrata s’incontrano oggi con la sapienza millenaria degli antichi e in particolare delle Medicine Orientali.
La voce attraverso le sue frequenze, i suoi colori, la sua risonanza, è cibo i nostri centri energetici, i nostri organi, le nostre cellule. Nutre e cura.
Per ogni Nadi, per ogni Chakra, ci sarà la seguente metodologia di lavoro:
meditazione, pulizia, tonificazione, rigenerazione, con la voce e il canto
analisi vocale, caratteristiche della voce, eventuali blocchi
percezione delle Energie Sottili
pratiche provenienti dalle diverse tradizioni dell’oriente in un’ottica di Medicina
Integrata
pratiche di auto-pranoterapia e voce
trattamenti di pulizia e rigenerazione individuali, a coppia, di gruppo
voce/canto con “non solo mantra”: suoni agevolatori, suoni-seme, antichi alfabeti,
lingue sacre, Bija akshar, bija mantra, mantra, suoni mistici e di guarigione dalle
diverse tradizioni del mondo, in un’ottica di Religione Universale
analisi vocale: quali qualità di ogni specifico Centro Sottile si evidenziano e brillano
attraverso la voce? Quali effetti e disturbi nella vocalità possono dipendere da un blocco, e come identificarlo?
GLI ARGOMENTI
le Nadi e le Energie di Vita: qualità, pratiche di pulizia, equilibrio, integrazione,
rigenerazione
-Ida, il canale del Desiderio, Voce e Ida Nadi: Voce Luna
- Pingala, il canale dell’Azione, Voce e Pingala Nadi: Voce Sole
- Sushumna, il canale dell’Integrazione, Voce e Sushumna: Voce Essere -percezione delle Energie Sottili e bilanciamento dei Canali
-integrare Luna e Sole, mente analogica e analitica, i due emisferi cerebrali
i Chakra, qualità, pratiche di pulizia e rigenerazione, il risveglio dell’Energia Materna: Maha Kundalini, Kundalini, Qi, Chi
1^Mūlādhāracakra: caratteristiche, organi collegati, qualità, Voce e Mouladhara: Voce Radice; radicare il respiro e la voce, il respiro della Terra, il risveglio dello Spirito Fanciullo, vertice e osso sacro, Terra e Cielo; il Triangolo Vocalico
2^Svādhiṣṭhānacakra: caratteristiche, organi collegati, qualità, Voce e Svadishana: Voce Dimora; il substrato dell’esistenza umana, il Corpo d’Acqua, creatività e conoscenza, gli elementi Acqua e Fuoco; il Triangolo Vocalico
3^Maṇipūracakra: caratteristiche, organi collegati, qualità, Voce e Nabhi: Voce Oceano; la pienezza, l’abbondanza, la pace; gli elementi Acqua e Fuoco
Pratiche di pulizia del fegato; il potere dell’Attenzione; il Triangolo Vocalico
Toning e Ipertoning per integrare i tre chakra inferiori: Muladhara, Svadisthana, Nabhi
Portare in coerenza le ragioni della pancia e della testa
4^ anāhatacakra: organi collegati, qualità, Voce e Anahat: Voce Soffio; il cervello cuore, le facoltà precognitive, l’intelligenza emotiva, la coerenza di cuore-cervello; Il Triangolo Vocalico; lo specchio riflesso; rinforzare il sistema immunitario; il Canto dell’Essere
5^ viśuddhacakra: caratteristiche, organi collegati, qualità; Voce e Vishuddi: Voce Etere; la comunicazione, la relazione con sé stessi, l’ascolto, la collettività; Il Triangolo Vocalico; la sensibilità oltre il tatto delle mani
6^ ājñācakra: caratteristiche, organi collegati, qualità; Voce e Agnja: Voce Cielo; l’incrocio dei due canali; la Porta del Regno dei Cieli; i due emisferi cerebrali, le ghiandole pituitaria e pineale, mente e psiche, l’Ego, il Perdono; le capacità analogiche e analitiche, l’integrazione fra i due emisferi; Il Triangolo Vocalico
7^sahasrāracakra : caratteristiche, organi collegati, qualità; Voce e Sahasrara: Voce Armonia; la Consapevolezza Universale, l’unione con il Divino, l’integrazione delle energie opposte e complementari; Il Triangolo Vocalico; i cinque diaframmi, la pulizia dell’aura
8^ chakra: la ghiandola pineale e la pituitaria, il Terzo Occhio, il nettare degli Dei, i poteri della mente
Toning e Ipertoning per integrare tutti i chakra: i Triangoli
Canto e Mudra per i 5 elementi
7 vocali per 7 chakra
7 note in sanscrito per 7 chakra
arpeggi cantati sui chakra
integrare Luna e Sole, Ying e Yang, Femminile e Maschile
portare in coerenza i 3 cervelli: pancia, cuore, testa
Musicista, cantautrice, scrittrice, laurea in Pedagogia, diploma in Logopedia, con diverse specializzazioni in canto e vocologia. E’ ideatrice de “Il Canto Curativo”, confluito in tre pubblicazioni per la “Om Edizioni”: “Il Canto Curativo”, “La voce alchemica e la forza di guarigione”, “Voce e Chakra”.
Cantante, compositore, autore, media-educator.
Dopo numerosi viaggi in India, fa della voce e delle sue possibilità espressive come strumento di crescita interiore e scoperta di sé, il centro della sua ricerca vocale tra Oriente e Occidente che ha chiamato Ipercanto Vibrazionale, organizzando presso scuole di musica, yoga e centri olistici, seminari, incontri e workshop di tecniche e pratiche vocali di Nada Yoga, mantra e canto classico Carnatic.
VIa Roma 317/q Prato